Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Dichiarazione di decesso e successivi adempimenti

Servizio attivo

Dettagli

• Dichiarazione di decesso/morte
• Seppellimento
• Cremazione

A chi è rivolto

La dichiarazione di decesso viene fatta da una persona informata dei fatti maggiorenne.

L'ufficiale di stato civile che riceve la dichiarazione, rilascia i permessi necessari al seppellimento od alla cremazione della salma.

L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata nel rispetto della volontà espressa del defunto tramite testamento e/o iscrizione alla Società di Cremazione; in mancanza di questa, dai suoi familiari. 

Descrizione

In caso di morte di un proprio familiare è obbligatorio presentare denuncia di morte all’ufficio di stato civile del Comune dove è avvenuto l’evento entro 24 ore dal decesso.  La denuncia di morte deve essere resa da:

a) un congiunto o da persona convivente con il defunto o da un loro delegato se è avvenuto in abitazione privata. Di solito provvede l’impresa di onoranze funebri che organizza il funerale;

b) dalla Direzione Sanitaria se il decesso è avvenuto in un luogo di cura.

A seguito della ricezione della denuncia di morte, l’ufficiale dello stato civile autorizza la sepoltura o la cremazione della persona deceduta.

Nel caso di autorizzazione alla cremazione, recepite le volontà del defunto o dei suoi familiari , è possibile richiedere che le ceneri siano affidate, tumulate o disperse.

Come fare

Le agenzie di onoranze funebri, su richiesta del cittadino, possono occuparsi di tutta la procedura.

Se il decesso è avvenuto in Ospedale o Casa di cura o Casa di riposo, alla dichiarazione di morte e alle relative certificazioni provvede l’Amministrazione ospedaliera o della Casa di cura o riposo.

Per l'autorizzazione alla cremazione occorre presentare richiesta tramite apposito modulo ed un certificato del medico necroscopo che escluda morti sospette di reato. Le ceneri possono essere collocate in cimiteri, date in affidamento ad un familiare e/o persona autorizzata, o disperse.

Per la richiesta di Dispersione delle ceneri vedasi il modello in allegato.

Cosa serve

  • La dichiarazione ISTAT dove sono elencate le cause del decesso
  • La certificazione della visita effettuata del Medico Necroscopico o di altro delegato sanitario
  • La certificazione di conformità del feretro

Nel caso di morte violenta o sospetta occorre il certificato rilasciato dal magistrato o l'ufficiale di polizia giudiziaria sulle circostanze relative alla morte.

Nel caso di morte avvenuta all'estero, i congiunti devono comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nullaosta del rimpatrio della salma.

Cosa si ottiene

L'ufficiale di stato civile rilascia i certificati di morte e le autorizzazioni al trasporto della salma, alla sua tumulazione/inumazione, alla sua cremazione.

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere presentata entro 24 ore dal decesso; i successivi adempimenti si svolgono di conseguenza.

Quanto costa

La dichiarazione di decesso non ha alcun costo.

Per quanto riguarda l'autorizzazione al trasporto di salma e l'autorizzazione alla cremazione occorrono 2 marche da bollo da 16,00 €.

Accedi al servizio

Uffici distaccati di Piazza IV Novembre

Edificio in cui hanno sede i servizi demografici, Ufficio Servizi Sociali e l'Ufficio Polizia Municipale.

Piazza IV Novembre, 50066 Reggello FI - 50066 Reggello

Vincoli

La dispersione di ceneri è ammessa nel rispetto della volontà del defunto e soltanto se tale volontà risulta espressa in forma scritta tramite:

  • testamento – olografo o notarile;
  • iscrizione ad una società di cremazione;
  • dichiarazione personale, redatta secondo le modalità del testamento olografo, datata, firmata dal dichiarante e da due testimoni, sulla quale deve essere apposta una marca da bollo da € 16,00 annullata dalla firma del dichiarante; alla dichiarazione devono essere allegati i documenti di identità del dichiarante e dei due testimoni

L’autorizzazione alla dispersione è concessa :

  • in montagna a distanza di oltre 200 mt. da centri e insediamenti abitativi;
  • in mare ad oltre mezzo miglio dalla costa;
  • nei laghi ad oltre cento metri dalla riva;
  • nei corsi d’acqua e nei fiumi, nei tratti liberi da natanti e manufatti;
  • in aree naturali appositamente individuate nell’ambito delle aree di propria pertinenza dai Comuni, dalle Province e dalla Regione;
  • fuori dai centri abitati, in aree private, con il consenso del proprietario e senza che siano perseguite finalità di lucro.

Casi particolari

Cremazione

La cremazione è un servizio pubblico gratuito.

Poiché il Comune di Reggello è sprovvisto di apposita area, il servizio viene effettuato presso il Crematorio di Trespiano a Firenze.

Per poter precedere alla cremazione di un defunto sono necessari i seguenti documenti:

  • autorizzazione del Sindaco;
  • volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto o manifestata dal coniuge o, in mancanza di quest'ultimo, dal parente più prossimo e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi; in alternativa è riconosciuta valida l'iscrizione del defunto ad Associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini quello della cremazione dei propri associati, accompagnata da dichiarazione in carta libera, sottoscritta dall'associato di proprio pugno o, qualora questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà di essere cremato. La dichiarazione deve essere inoltre convalidata dal Presidente dell'associazione;
  • certificato del medico curante o necroscopo, con firma autenticata dal Coordinatore Sanitario A.S.L.

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Settore Affari Generali e Servizi alla Persona – Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale)
Ultimo aggiornamento:

15/04/2025, 17:45