A chi è rivolto
Chiunque può chiedere certificazioni di stato civile purché sia in possesso dei dati esatti a cui il certificato richiesto si riferisce.
Descrizione
Il Comune rilascia ai cittadini i seguenti certificati ed estratti di atti che risultano trascritti nei propri registri di stato civile:
- certificato ed estratto di morte: attesta il decesso di una persona e altri dati relativi al suo decesso
- certificato ed estratto di nascita: attesta il nome e il cognome del bambino e altri dati relativi alla sua nascita
- certificato di unione civile: attesta il proprio stato civile, quali sono le generalità del proprio partner, e quando e da chi è stato celebrata l'unione
- certificato ed estratto di matrimonio: attesta il proprio stato civile, quali sono le generalità del proprio coniuge e quando e da chi è stato celebrato il matrimonio
I certificati e gli estratti di stato civile attestano i dati contenuti nei registri di stato civile. Essi, pertanto, possono essere rilasciati solo se gli atti di stato civile dei relativi eventi (nascita, matrimonio, morte) sono presenti nei registri del Comune di Reggello.
Va comunque tenuto presente che, sulla base delle norme attuali, la necessità di ottenere certificazioni è ridotta a pochi casi limitati.
Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e sono infatti sempre sostituiti dall’autocertificazione. Sui certificati rilasciati dall’ufficiale di Stato Civile viene apposta, a pena di nullità, la dicitura: “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della PA o ai privati gestori di pubblici servizi”.
In data 15 settembre 2020 è inoltre entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (noto come Decreto Semplificazioni) che introduce una significativa innovazione in materia di autocertificazioni:
Chiunque (soggetto pubblico o privato) è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della dichiarazioni sostitutive ricevute.
Il rilascio di estratti per copia integrale di stato civile è consentito solo ai soggetti cui l’atto si riferisce, oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
Come fare
Si ricorda che i cittadini possono scaricare molti certificati anagrafici on line in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello dell'anagrafe ma semplicemente collegandosi al portale www.anagrafenazionale.interno.it
In alternativa i certificati possono essere richiesti all'Ufficio Anagrafe, nelle seguenti modalità:
DI PERSONA ALL’UFFICIO DI STATO CIVILE
negli orari di apertura al pubblico
PER POSTA O POSTA ELETTRONICA
all'indirizzo: piazza Roosevelt, 1 - 50066 Reggello
oppure all’email anagrafe@comune.reggello.fi.it o
alla PEC comune.reggello@postacert.toscana.it
Cosa serve
Per scaricare i certificati on line in maniera autonoma e gratuita bisogna collegandosi al portale dell'ANPR ed eseguire l'accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS
Per richiedere i certificati all'Ufficio Anagrafe:
- personalmente;
- per posta ordinaria (allegando alla richiesta sottoscritta la copia di un documento d'identità del richiedente e una busta già affrancata con l'indirizzo del destinatario per la risposta);
- per posta elettronica (allegando alla richiesta sottoscritta copia di un documento d'identità del richiedente. La fotocopia del documento di identità non è necessaria se la richiesta viene inoltrata con una delle modalità previste dall’art. 65 del D. Lgs. 82/2005 come firma digitale, firma elettronica);
- per PEC (allegando alla richiesta sottoscritta copia di un documento d'identità del richiedente. La fotocopia del documento di identità non è necessaria se la richiesta viene inoltrata con una delle modalità previste dall’art. 65 del D. Lgs. 82/2005 come firma digitale, firma elettronica).
Si raccomanda:
- di indicare sempre il motivo della richiesta e l'utilizzo che si intende fare del documento;
- di indicare sempre un numero di telefono per eventuali richieste di chiarimenti;
- in caso di invio per posta o per email, di firmare le richieste inviate e di trasmettere copie dei documenti di identità leggibili.
Riepilogando, sono indispensabili:
- I dati della persona che fa la richiesta
- I dati della persona di cui si chiede il certificato
- Fronte/retro del documento di identità del richiedente
- Per le richieste trasmesse per via telematica, specificare se si necessita di certificato con firma digitale (.p7m) o se è sufficiente il PDF
Cosa si ottiene
Il certificato o l’estratto richiesto
Tempi e scadenze
Per gli atti più recenti, i cui dati sono già stati informatizzati, è possibile emettere immediatamente il certificato o gli estratti (indicativamente per eventi registrati dall'anno 2000 in poi), per gli altri possono essere necessari fino a 30 giorni.
Per i certificati e gli estratti di nascita richiesti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis i termini di conclusione del procedimento sono di 6 mesi. (art. 14 comma 2 bis, L. 132/2018)
Quanto costa
Nessun costo previsto. I certificati, le copie e gli estratti desunti dai registri dello Stato civile e le corrispondenti dichiarazioni sostitutive sono esenti dall’imposta di bollo.
Accedi al servizio
Vincoli
I certificati hanno validità sei mesi eccetto quelli che contengono dati non soggetti a variazioni che hanno durata illimitata.
I certificati di stato civile attestano quei dati che si possono desumere dai registri di stato civile. Essi, pertanto, possono essere rilasciati se gli atti di stato civile dei relativi eventi (nascita, matrimonio, morte) sono registrati presso il Comune di Reggello.
I certificati e gli estratti di stato civile, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, gli esercenti di pubblici servizi ed i privati che vi consentono, possono essere sostituiti da autocertificazione. Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di acquisire d’ufficio i certificati, gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile occorrenti per procedimenti di loro competenza e per motivi inerenti alle proprie finalità istituzionali. Quindi, in linea di massima, tali documenti potranno essere richiesti dal cittadino soltanto nei rapporti tra privati o nell’ambito dell’attività giudiziaria.
Casi particolari
ESTRATTI DI NASCITA CON INDICAZIONE DELLA MATERNITA’ E DELLA PATERNITA’
Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 432/1957 è consentito il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:
- dell’interessato intestatario dell’atto, se maggiorenne;
- del genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale, se minorenne;
- di terza persona formalmente delegata dall’intestatario.
ESTRATTI PER COPIA INTEGRALE
Gli estratti per copia integrale possono essere rilasciati solo alla persona sui l’atto si riferisce, se maggiorenne o al genitore o a di chi esercita la responsabilità genitoriale, se minorenne. La richiesta deve essere motivata. In alcuni casi occorre l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria competente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Art. 14 comma 2 bis, D.Lgs. 113/2018 come modificato dalla L. 132/2018
Legge 183 del 2011 (di modifica al DPR 445/2000)
DPR 396/2000 Regolamento dello stato civile
art. 3 del D.P.R. 432/1957