Novità
Le notizie, i comunicati e gli avvisi per restare aggiornati sulle ultime novità, opportunità e cosa succede nel territorio comunale.
In evidenza
Avviso10 Marzo 2025
Regolarizzazione dei Passi Carrabili: scadenza al 31 dicembre 2025
Dal 10 marzo 2025, e fino al 31 dicembre 2025, è possibile presentare la domanda per la regolarizzazione dei passi carrabili esistenti.
Avviso9 Aprile 2025
Avviso di avvio del procedimento di variante di manutenzione e modifiche previsionali al Piano Operativo e contestuale variante al Piano Strutturale del Comune di Reggello
Avviato il percorso di aggiornamento degli strumenti urbanistici: cittadini e cittadine invitati a informarsi e partecipare.
Comunicato (stampa)26 Marzo 2025
Per un Comune sicuro: incontri tra la cittadinanza, l’Amministrazione comunale e le Forze dell’Ordine
Gli appuntamenti coinvolgeranno le frazioni di Leccio, Tosi, I Ciliegi, Vaggio e Cascia e sono aperti a tutti i cittadini.
Esplora tutte le novità
Comunicato (stampa)6 Novembre 2024
Nuovi orari ferroviari Memorario
Dal 9 dicembre 2008 anche sulla tratta Firenze Arezzo è entrato in vigore il nuovo "Memorario". Maggiori informazioni ed orari in vigore in allegato.
COINCIDENZE BUS TRENI
Il Consorzio ACV organizza i servzi TPL in coincidenza con gli orari ferroviari Memorario alle Stazioni di Figline Valdarno - Rignano sull'Arno - S. Ellero e Pontassieve.
Si ricorda che le stazioni di Rignano e Pontassieve sono raggiungibili anche con il servizio "Prenotailbus" - Si veda la relativa scheda
COINCIDENZE BUS TRENI
Il Consorzio ACV organizza i servzi TPL in coincidenza con gli orari ferroviari Memorario alle Stazioni di Figline Valdarno - Rignano sull'Arno - S. Ellero e Pontassieve.
Si ricorda che le stazioni di Rignano e Pontassieve sono raggiungibili anche con il servizio "Prenotailbus" - Si veda la relativa scheda
Comunicato (stampa)6 Novembre 2024
Centri di raccolta rifiuti - Ecocentro "Poderino"
I cittadini che hanno necessità di smaltire rifiuti ingombranti metallici, legnosi, di vetro o altri e categorie di rifiuti speciali quali oli esausti, batterie, pile, materiale elettrico ed elettronico, verde da manutenzione, possono recarsi presso la Stazione Ecologica di Reggello gestita da ALIA spa, in loc. Poderino Olmo.
Comunicato (stampa)6 Novembre 2024
Guida turistica
Si definisce guida turistica chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio.
Quando si vuole svolgere la professione di guida turistica è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore, della conoscenza di almeno una lingua straniera e dell'attestato di qualifica conseguito mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale riconosciuti dalla Provincia con il superamento del relativo esame. È obbligatoria la frequenza dei corsi di aggiornamento ogni cinque anni (L.R. n. 42 del 23.3.2000).
Quando si vuole svolgere la professione di guida turistica è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore, della conoscenza di almeno una lingua straniera e dell'attestato di qualifica conseguito mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale riconosciuti dalla Provincia con il superamento del relativo esame. È obbligatoria la frequenza dei corsi di aggiornamento ogni cinque anni (L.R. n. 42 del 23.3.2000).
Comunicato (stampa)6 Novembre 2024
Attività ludico ricreative per ragazzi e giovani
L'Amministrazione ogni anno organiozza in collaborazione con associazioni e società che operano sul territorio, iniziative ludico-educative-ricreative rivolte ai banbini, ragazzi e giovani, tra cui attività estive, interventi realizzati in particolari occasioni (carnevale, festività natalizie,ecc.), iniziative rivolte alla promozione della lettura es."I Tesori della Biblioteca", Ingirogiocando" e altro ancora.
Comunicato (stampa)6 Novembre 2024
Guida ambientale
Si definisce guida ambientale chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei ecoambientali allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono, comunque, l'uso di attrezzature e tecniche alpinistiche.
Quando si vuole svolgere la professione di guida ambientale è necessario essere in possesso del diploma di Scuola media superiore, dell'abilitazione all'esercizio della professione conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale ed il superamento dei relativi esami ovvero abilitazione conseguita in altra Regione italiana o Stato membro della Ue, abilitazione tecnica di accompagnatore di media montagna di cui all'art. 22 della legge 2 gennaio 1986 n. 6 "Ordinamento della professione di guida alpina" limitatamente alla specialità escursionistica, e del certificato di idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata dall'Azienda Sanitaria locale del Comune di residenza (come previsto all'art. 119 della L.R. n. 42 del 23.3.2000).
E' inoltre necessario che sia stato assolto l'obbligo della stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite, con un massimale non inferiore a quello stabilito dalla Giunta Regionale (art. 119 - L.R. 42 del 23.3.2000).
Quando si vuole svolgere la professione di guida ambientale è necessario essere in possesso del diploma di Scuola media superiore, dell'abilitazione all'esercizio della professione conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale ed il superamento dei relativi esami ovvero abilitazione conseguita in altra Regione italiana o Stato membro della Ue, abilitazione tecnica di accompagnatore di media montagna di cui all'art. 22 della legge 2 gennaio 1986 n. 6 "Ordinamento della professione di guida alpina" limitatamente alla specialità escursionistica, e del certificato di idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata dall'Azienda Sanitaria locale del Comune di residenza (come previsto all'art. 119 della L.R. n. 42 del 23.3.2000).
E' inoltre necessario che sia stato assolto l'obbligo della stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite, con un massimale non inferiore a quello stabilito dalla Giunta Regionale (art. 119 - L.R. 42 del 23.3.2000).
Comunicato (stampa)6 Novembre 2024
Assunzione extracomunitari
In base al D.L. 286/98 art. 3, comma 4 "con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sono definite annualmente le quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato, per lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagionale, e per lavoro autonomo, tenuto conto dei ricongiungimenti familiari e delle misure di protezione temporanea eventualmente disposte a norma dell'articolo 20" del suddetto D.L. "I visti di ingresso per lavoro subordinato, anche stagionale, e per lavoro autonomo sono rilasciati entro il limite delle quote predette. In caso di mancata pubblicazione dei decreti di programmazione annuale, la determinazione delle quote è disciplinata in conformità con gli ultimi decreti pubblicati nell'anno precedente".
Il richiedente deve, in ogni caso, dimostrare di potere effettivamente assicurare allo straniero alloggio, copertura dei costi per il sostentamento e assistenza sanitaria per la durata del permesso di soggiorno.
Il richiedente deve, in ogni caso, dimostrare di potere effettivamente assicurare allo straniero alloggio, copertura dei costi per il sostentamento e assistenza sanitaria per la durata del permesso di soggiorno.
Esplora per categoria
Avvisi
Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.
Comunicati
Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.
Notizie
Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.