Accesso agli atti alle pratiche edilizie ed urbanistiche
Urbanistica edilizia privata
Dettagli
Accesso agli atti delle pratiche edilizie/urbanistiche, condoni, abusi, lottizzazioni, PMAA, Piani Attuativi relativi agli interventi su immobili e aree presenti nel territorio

A chi è rivolto
La richiesta può essere effettuata direttamente dai proprietari o tramite loro delegati. Nel caso in cui l'accesso agli atti non sia eseguito direttamente dal titolare della pratica o dall'attuale proprietario dell'immobile, dovrà essere allegata delega a favore della persona che provvederà a visionare o estrarre copia della documentazione
Come fare
La visione degli atti amministrativi può avvenire mediante due modalità di accesso: accesso formale o informale.
L'accesso informale può essere immediatamente esercitato nel caso in cui, in base al contenuto del documento, la Pubblica Amministrazione non riscontra l'esistenza di controinteressati. Il caso più frequente è quello del tecnico incaricato dalla proprietà per la visione degli atti volta alla verifica della conformità urbanistico-edilizia dell'immobile.
Nel caso in cui la Pubblica Amministrazione individui l'esistenza di controinteressati invita l'interessato a presentare richiesta formale di accesso. (Tipico è il caso del vicino che chiede di visionare i titoli edilizi rilasciati al confinante) Nel caso di accesso formale, la Pubblica Amministrazione è tenuta a dare comunicazione ai soggetti interessati dell'avvenuta richiesta di accesso con raccomandata A.R. Entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione i controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso.
Cosa serve
L'istanza di accesso agli atti deve essere presentata tramite lo sportello SUE (C PORTAL) previa autenticazione con SPID CIE o CNS. Alla richiesta dovranno essere allegati il documento di identità del richiedente, eventuale delega e documento di identità del delegante. L’avviso di pagamento per i relativi diritti di segreteria verrà generato contestualmente alla presentazione della richiesta medesima, tale importo varia in base alla tipologia di accesso (formale/informale) e al numero di titoli di cui si chiede la consultazione nel caso di accesso informale.
Tali titoli devono essere individuati dal richiedente l'accesso agli atti tramite i documenti a sua disposizione (atti di compravendita o altro) oppure ricercati negli elenchi pubblicati on line sul sito web comunale visualizzabili nella presente pagina.
Una volta espletata questa ricerca, se si ipotizzano interventi a partire dalla fine degli anni novanta in poi, sarà possibile contattare l'Ufficio Urbanistica che, con nominativo ed estremi catastali, effettuerà il controllo sulle SCIA/DIA/CILA non pubblicate on line. Successivamente il richiedente sarà contattato telefonicamente dall'ufficio per fissare un appuntamento per la visione in presenza delle pratiche. Soltanto per le pratiche digitali - che sono quelle a partire da ottobre 2018 in poi - è possibile l'invio della documentazione al richiedente tramite PEC.
Cosa si ottiene
Visione e copia (cartacea o digitale) degli atti inerenti le pratiche edilizie
Tempi e scadenze
Quanto costa
Per l'accesso informale ai documenti amministrativi (ricerca e visura pratica ) le tariffe dei diritti di segreteria che saranno in vigore dal 01 febbraio 2023 sono le seguenti:
- Fino a 5 titoli edilizi richiesti per unità immobiliare €. 40,00
- Da 6 a 10 titoli edilizi richiesti per unità immobiliare €. 60,00
- Oltre 10 titoli edilizi richiesti per unità immobiliare €. 90,00
- Maggiorazione per procedura d’urgenza (accesso entro 5 giorni lavorativi) € 75,00
- Maggiorazione dovuta oltre la 10^ copia (per unità) € 0,50
- Per l’accesso formale il versamento è pari a Euro 100,00.
Ulteriori informazioni
Si informa che lo sportello per la consultazione delle pratiche edilizie sarà aperto previo appuntamento secondo il seguente orario di apertura:
- Venerdì ore 10,00 – 12,30;
- Martedì e Giovedì ore 15,00 - 17,30.
Gli utenti che hanno presentato richiesta di accesso agli atti verranno contattati direttamente dall’ufficio, secondo l’ordine di presentazione delle richieste e sarà comunicato loro data ed ora in cui dovranno presentarsi all’ufficio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Legge 7 agosto 1990 n. 241 - D.P.R. 12 aprile 2006 n.184 "Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi - Decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267