Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Iscrizione AIRE per i residenti all'estero

Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

Servizio attivo

Dettagli

Iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero da parte dei cittadini e delle cittadine italiane che trasferiscono la residenza all’estero.
Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

A chi è rivolto

Cittadini e cittadine italiani/e che trasferiscono la residenza all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi.

Descrizione

L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:

  • la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E.
  • la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).

Come fare

L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it oppure compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) a cui allegare documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente.

La richiesta può, in alternativa, essere presentata prima di espatriare al Comune di attuale residenza, trasmettendo la dichiarazione di trasferimento all'estero debitamente firmata e accompagnata dalla copia del documento d'identità del dichiarante e di eventuali familiari maggiorenni che sottoscrivono contestualmente.

Cosa serve

Documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente.

Cosa si ottiene

Iscrizione allo schedario particolare (A.I.R.E.)

Tempi e scadenze

Se il cittadino dichiara il trasferimento all'estero direttamente al Consolato italiano, l'iscrizione all'AIRE decorre dalla data di presentazione della dichiarazione all'Ufficio Consolare; se prima di espatriare presenta la dichiarazione al Comune , l'iscrizione in AIRE si effettua dall'arrivo del modello consolare con decorrenza dalla data in cui il cittadino ha reso la dichiarazione al Comune.

2
giorni
dall'invio della documentazione necessaria

Quanto costa

Il servizio non prevede un pagamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Settore Affari Generali e Servizi alla Persona – Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale)
Ultimo aggiornamento:

16/01/2025, 12:42