Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accompagnatore turistico

Servizio attivo

Dettagli

È accompagnatore turistico chi per professione accompagna singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale o estero.

A chi è rivolto

A chiunque intenda lavorare nel settore turistico, generalmente in modo autonomo, su incarico di tour operator, agenzie di viaggio ed enti di promozione turistica. L’accompagnatore turistico è il responsabile del buon andamento del viaggio ed è il punto di riferimento dei viaggiatori per tutta la durata dello stesso.

 

Descrizione

Si definisce accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale od estero per curare l'attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tutta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche.

Quando si vuole svolgere la professione di accompagnatore turistico è necessario essere in possesso del titolo di studio fra quelli previsti dall'art. 112 della L.R. 42 del 23.03.2000 e della L.R. 14 del 17/02/2005, o in mancanza di questo essere in possesso dell'attestato di qualifica e di idoneità professionale previsti dalle due succitate leggi (artt. 112 e 42).

 

Come fare

Occorre presentare Scia di avvio attività al SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l’attività.

Indicazioni utili per la trasmissione della pratica, quantificazione dei diritti di istruttoria, modalità di versamento dei relativi diritti sono reperibili nella pagina "Sportello unico attività produttive" dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve:

https://www.uc-valdarnoevaldisieve.fi.it/modulistica-0

Cosa serve

Requisiti soggettivi professionali – titolo di studio e abilitazione all’esercizio della professione: artt.114 -118 L.R. dicembre 2016 n.86

Requisiti soggettivi morali – art.115 L.R. dicembre 2016 n.86

  • copia del permesso di soggiorno (per i soli cittadini extracomunitari) 
  • copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità 
  • ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria di € 40,00 sul c/c postale n. 8406236 intestato a “Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve” 

Per rilascio tesserino:

  • n. 2 foto a colori a mezzo busto in formato tessera oppure file di tipo jpg di foto a colori a mezzo busto in formato tessera.

Cosa si ottiene

Rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale.

Tempi e scadenze

60
giorni
Come previsto dall’art. 19 della Legge 241/1990

Quanto costa

Pagamento dei diritti di istruttoria di € 40,00 sul c/c postale n. 8406236

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

L'Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un'unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze, formata dai comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

Normativa di riferimento

Requisiti soggettivi professionali
- L.R. dicembre 2016 n.86 art.114 e seguenti
Requisiti soggettivi morali
- L.R. dicembre 2016 n.86 art.115

 

Ultimo aggiornamento:

16/01/2025, 10:48