Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Adozione nazionale e internazionale

Servizio attivo

Dettagli

L'adozione, ai sensi della Legge 184/83 e successive modifiche, dispone che un minore, dichiarato dal Tribunale per i Minorenni in stato di abbandono, divenga a tutti gli effetti figlio legittimo degli adottanti.

A chi è rivolto

REQUISITI DELLA COPPIA

La legge 184/1983 e successive normative di riforma, stabiliscono i requisiti che la coppia deve avere per adottare:

  • essere coniugati da almeno tre anni al momento della presentazione della domanda di adozione, oppure dimostrare, attraverso documentazione, la continua e stabile convivenza antecedente al matrimonio (comunque necessario) per un periodo di almeno tre anni;

  • avere almeno 18 anni più del minore che si vuole adottare e non più di 45 anni di differenza da lui. I limiti di età possono essere derogati, qualora il Tribunale per i minorenni verifichi che, dalla mancata adozione, derivi un danno grave e non altrimenti evitabile per il minore. Il limite può essere derogato anche se i coniugi adottano due o più fratelli, ed ancora se hanno un figlio minorenne naturale o adottivo.

Descrizione

L'adozione, ai sensi della Legge 184/83 e successive modifiche, dispone che un minore, dichiarato dal Tribunale per i Minorenni in stato di abbandono, divenga a tutti gli effetti figlio legittimo degli adottanti.

Come fare

Le coppie che sono interessate al percorso adottivo, prima di presentare la Dichiarazione di disponibilità all’adozione nazionale e/o internazionale al Tribunale per i Minorenni,  possono rivolgersi ai Centri Adozione di competenza.

Qui le coppie :

  • ricevono informazioni sul percorso adottivo;

  • partecipano al corso di  preparazione all’adozione (consigliato anche dal Tribunale per i Minorenni di Firenze).


Il Tribunale per i Minorenni di Firenze ha sede a Firenze in Via della Scala n. 79 (tel. 055. 267295, fax 055. 294469) ed ha competenza per tutti i cittadini residenti in Toscana a eccezione di quelli residenti nelle Province di Massa e Carrara, che devono invece rivolgersi al Tribunale per i Minorenni di Genova.
I servizi socio-sanitari del territorio di residenza, su incarico del Tribunale per i Minorenni, svolgono lo ‘studio di coppia’ e predispongono le relazioni psico-sociali.
Il Tribunale per i Minorenni, acquisite le relazione dei servizi e dopo aver incontrato la coppia, dichiara l’idoneità o non idoneità all’adozione.

Cosa serve

La domanda di adozione nazionale e internazionale deve essere presentata al Tribunale per i Minorenni di Firenze, competente per territorio di residenza dei coniugi.

Cosa si ottiene

La coppia una volta ottenuta l’idoneità dovrà rivolgersi ad un Ente Autorizzato per avviare la procedura di adozione internazionale.
Per quanto riguarda invece l’adozione nazionale, la coppia viene inserita nell’elenco delle coppie disponibili presso il Tribunale per i Minorenni.

Tempi e scadenze

Come indicato dalla normativa di riferimento:

  • Legge 184/1983 e successive modifiche
  • Legge Regionale 70/2009

Ulteriori informazioni

Tribunale per i Minorenni di Firenze:  Via della Scala n. 79 Firenze (tel. 055 267295)
Centro adozione: Via Palazzuolo 12 Firenze (tel. 055 2616435 - 055 2616433)

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Contatti

Servizi Sociali telefono
WeekdayTime slotCommento
Lun: 9:00-12:30
Mar: 15:15 - 17:45
Mer: 9:00-12:30
Gio: 15:15 - 17:45
Ven: 9:00-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Servizi Sociali e_mail

Unità organizzativa responsabile

Servizi sociali - Polo Reggello

Dal 1° luglio 2023 i comuni di Londa, San Godenzo, Rufina, Pelago, Pontassieve e Reggello hanno conferito la funzione del Servizio Sociale alla Società della Salute Fiorentina Sud-Est mentre il Servizio Politiche Abitative è rimasto in capo all'Unione di Comuni Valdarno Valdisieve

Normativa di riferimento

Leggi che regolano le procedure di richiesta di un'adozione nazionale ed internazionale:

  • Legge 184/1983 e successive modifiche

  • Legge Regionale 70/2009

  • Legge 173/2015

Ultimo aggiornamento:

16/01/2025, 11:51