Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Idoneità alloggiativa

Attestazione di idoneità alloggiativa

Servizio attivo

Dettagli

Si tratta di un’attestazione con la quale, ai sensi al Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l'idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui l'alloggio è composto ed alla sua superficie complessiva.
Può essere richiesta ai fini della stipula di un contratto di soggiorno per lavoro subordinato, al fine di ottenere il Permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, il Permesso di soggiorno per motivi familiari, o il nulla osta al ricongiungimento familiare.
Attestazione di idoneità alloggiativa

A chi è rivolto

L'attestazione di idoneità alloggiativa può essere richiesta 

  • dal proprietario dell’alloggio 

  • dal conduttore del relativo contratto di locazione

  • da un soggetto residente o domiciliato oppure ospite nell’immobile a titolo gratuito di comodato

Se il richiedente non è il proprietario occorre sempre una dichiarazione del proprietario che sottoscriva la richiesta e dichiari l’ospitalità.

Come fare

La richiesta deve essere presentata tramite il modello comunale debitamente compilato e trasmessa unitamente ai relativi allegati con le seguenti modalità:

  • via PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo comune.reggello@postacert.toscana.it con apposta la marca da bollo, debitamente annullata o assolta mediante “Dichiarazione sostitutiva per marca da bollo”; 

  • consegna a mano direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Reggello 
  • attraverso il servizio postale al seguente indirizzo: Comune di Reggello, Piazza Roosevelt, 1 

Cosa serve

Al modulo di richiesta devono essere allegati:

  • Planimetria dell’alloggio
  • Copia del contratto di affitto
  • Copia del documento di identità del richiedente e del proprietario
  • Una marca da bollo del valore di 16€ per la presentazione dell’istanza

Una marca da bollo del valore di 16€ per il ritiro dell’attestazione.

 

Cosa si ottiene

Se la richiesta è stata presentata via PEC è previsto il rilascio in formato digitale con notifica via PEC all’indirizzo del richiedente. Se la richiesta è cartacea sarà possibile il ritiro dell’attestazione negli orari di apertura al pubblico dello sportello.

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla presentazione della richiesta completa

Quanto costa

I costi da sostenere sono:

  • Diritti di segreteria: 15€ da versare con le modalità del sistema Pago pa
  • Due marche da bollo da 16,00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Contatti

Ufficio Urbanistica Email
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 15:15 - 17:45
Mer: Chiuso
Gio: 15:15 - 17:45
Ven: 10:00-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Urbanistica Telefono
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 15:15 - 17:45
Mer: Chiuso
Gio: 15:15 - 17:45
Ven: 9:00-12:30
Sab - Dom: Chiuso

Unità organizzativa responsabile

Urbanistica

Pianificazione generale del territorio, nel rispetto degli strumenti urbanistici comunali e sovracomunali.
Ultimo aggiornamento:

31/01/2025, 13:45