Passo Carrabile
Dettagli
Il servizio permette di richiedere al Comune l'autorizzazione all'apertura di un nuovo accesso carrabile, il subentro in un'autorizzazione esistente, nei casi in cui sia previsto, oppure la regolarizzazione di un accesso esistente o la rinuncia ad una autorizzazione precedente ottenuta.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a proprietari e/o utilizzatori di accesso carrabile:
- privati cittadini
- aziende
enti o associazioni
La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
Oltre all'effettiva esistenza dell'accesso, lo stesso deve essere conforme, come ubicazione e dimensioni, con quanto disposto dal Nuovo Codice della Strada e possedere dimensioni tali da consentire l'accesso veicolare, in maniera che questo non intralci la circolazione stradale.
Come fare
Il cittadino interessato deve presentare domanda in bollo da euro 16,00, compilata su apposito stampato disponibile presso l'Ufficio Polizia Municipale, situato nella sede di Piazza IV Novembre n. 3, in orario di apertura, o scaricabile tra gli allegati nella presente scheda o nella sezione modulistica del sito.
La domanda dovrà essere presentata completa degli allegati indicati nel modulo da compilare (C.F. del richiedente, indirizzo e misure dell'accesso carrabile, indirizzo mail per le comunicazioni, foto recenti dei luoghi).
Cosa serve
La compilazione della modulistica allegata corredata di marca da bollo da euro 16,00.
Inoltre:
In caso di richiesta inoltrata da un delegato:
- delega del beneficiario del servizio
- documento d'identità del beneficiario del servizio
Per inoltrare la richiesta di attivazione e quella di regolarizzazione di un passo servono:
- atto di proprietà dell'immobile
- relazione tecnica con planimetria della sede stradale e stato dei luoghi circostanti;
- documentazione fotografica con coni visivi di scatto;
In caso di subentro occorrono:
- atto di proprietà dell'immobile
- foto recenti del passo carrabile;
- indirizzo del passo carrabile;
- numero del passo carrabile.
Cosa si ottiene
Permesso di Passo Carrabile
Tempi e scadenze
Quanto costa
Sono previsti i seguenti costi:
- n. 1 marca da bollo da euro 16,00 da apporre sul modulo della domanda;
- euro 15,00 per rimborso costo cartello;
- versamento dei diritti di segreteria. L'importo, determinato in base a parametri come le dimensioni del passo carrabile, la tipologia dello stesso (a raso o con manufatto), sarà comunicato mediante avviso di pagamento che potrà essere pagato attraverso il servizio pagoPA;
- n. 1 marca da bollo da euro 16,00 da produrre al momento del ritiro della concessione e del cartello (ad esclusione dell'ipotesi di voltura dell'autorizzazione).
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Tutti gli accessi veicolari devono comunque essere autorizzati ai sensi dell'art. 22 del Codice della Strada, anche quelli a raso per i quali non sussiste occupazione di suolo pubblico e quindi l'obbligo del cartello.
N.B. Se l'immobile si trova su strada provinciale fuori dal centro abitato la competenza al rilascio dell'autorizzazione è della Città metropolitana. Se invece la strada, di proprietà della Città Metropolitana, è all'interno del centro abitato occorre il nulla osta provinciale, fermo restando la competenza del Comune al rilascio del permesso.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.