Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accesso agli atti

Servizio attivo

Dettagli

Come richiedere il diritto di accesso a documenti amministrativi
Image
Descrizione immagine non disponibile
Descrizione immagine non disponibile

A chi è rivolto

Possono richiedere l'accesso agli atti tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento richiesto.
 

A chi può essere richiesto

La richiesta può essere avanzata a tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse: tutte le Pubbliche Amministrazioni, alle aziende autonome e speciali, gli enti pubblici e i gestori di pubblici servizi.

Descrizione

Il diritto di accesso è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. 

La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata e rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.

Sussistono alcuni documenti esclusi dal diritto di accesso (ad es. documenti coperti da segreto di Stato, ecc.). Deve essere comunque garantito al richiedente l'accesso ai documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.

Attenzione!  Per la richiesta di accesso agli atti delle pratiche edilizie, vedere il modulo da presentare e le relative informazioni specifiche, cliccando qui

Come fare

La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata. Essa deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.

La normativa sul diritto di accesso dispone che deve essere garantito ai richiedenti l'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.

Nel caso di documenti contenenti dati sensibili e giudiziari, l'accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile. In caso di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, l'accesso è consentito se la situazione che si intende tutelare è di rango pari ai diritti dell'interessato, ovvero consiste in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale.

La richiesta di accesso, (nella quale devono essere indicati gli estremi e/o i riferimenti necessari per la ricerca e l'individuazione dell'atto in questione) può essere di due tipi:

- INFORMALE: si esercita mediante richiesta, anche verbale, all'unità organizzativa competente;

- FORMALE: si esercita mediante richiesta scritta, utilizzando l'apposito modulo. Il modulo compilato (vedi in Cosa serve) e la copia del documento di identità possono essere consegnati una delle seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica all'indirizzo protocollo@comune.reggello.fi.it

  • tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.reggello@postacert.toscana.it

  • direttamente all'ufficio protocollo del Comune

  • tramite servizio postale 

Se entro 30 giorni dalla richiesta il richiedente non ha ricevuto risposta, la richiesta si intende respinta.  Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne da' comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

In caso di mancato riscontro o di diniego, il richiedente può ricorrere al Tar, al Difensore Civico o alla Commissione per l'accesso. Se l'accesso è negato o differito per motivi inerenti ai dati personali che si riferiscono a soggetti terzi, la Commissione provvede, sentito il Garante, il quale si pronuncia entro 10 giorni dalla richiesta.

Cosa serve

La richiesta di accesso agli atti deve essere presentata utilizzando i moduli indicati corredati da copia del documento di identità.

 

 

Cosa si ottiene

Se la richiesta viene accolta, si ottiene la possibilità di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla richiesta del servizio salvo differimento che sarà comunicato

Quanto costa

L'esame dei documenti è gratuito.

Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura, determinate e aggiornate con provvedimento dell'Amministrazione Comunale.

Nel caso di rilascio di copie cartacee è previsto, per ciascuna copia, il pagamento dei seguenti importi:

- copia B/N formato A4 = € 0,10 

- copia B/N formato A3 = € 0,20

- copia a colori formato A4= € 0,20 

- copia a colori formato A3 = € 0,40

A ciò si aggiungono € 10,00 per ricerca e visura di documenti. 

Per la visura delle pratiche edilizie occorre pagare i relativi diritti di segreteria vigenti.

L'esercizio del diritto di accesso da parte dei Consiglieri è gratuito. Sulle copie di atti e documenti rilasciate a tali soggetti, dovrà essere indicato che trattasi di copie destinate agli usi esclusivamente inerenti alla carica ricoperta dal richiedente.

Procedure collegate all'esito

Ai sensi del vigente Regolamento Comunale dell'accesso civico e dell'accesso agli atti (approvato con deliberazione consiliare n. 97 del 27.10.2017, la risposta dell'ufficio competente deve essere comunicata ai richiedenti entro il termine di giorni trenta (30) dalla data di presentazione della richiesta.

Se entro 30 giorni dalla richiesta il richiedente non ha ricevuto risposta, la richiesta si intende respinta.

In caso di istanza irregolare o incompleta, il responsabile del procedimento deve darne comunicazione al richiedente entro dieci (10) giorni dalla presentazione, mediante mezzo idoneo ad accertarne la ricezione, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta perfezionata.

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Palazzo Comunale - P.zza Roosevelt 1

Piazza Roosevelt,1 - 50066 Reggello

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Segreteria Generale

Settore Affari Generali e Servizi alla Persona - Servizio Segreteria Generale/Affari Generali
Ultimo aggiornamento:

24/01/2025, 12:00