Infestazione da Processionaria del pino: indicazioni utili
Dettagli
20 Marzo 2025
2 minuti

Descrizione
Il Comune di Reggello informa i cittadini che, per prevenire la diffusione della processionaria del pino nelle aree verdi pubbliche all’interno dei centri abitati, viene regolarmente effettuato il trattamento endoterapico sugli alberi presenti nei giardini e nelle aree verdi comunali. Tale intervento consente di evitare lo sviluppo dei nidi di processionaria, contribuendo così alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
Qualora, nonostante le misure adottate, venissero individuati nidi di processionaria in aree pubbliche, i cittadini sono invitati a segnalarne la presenza scrivendo all’indirizzo email info@comune.reggello.fi.it, specificando il luogo esatto e allegando, se possibile, alcune foto per facilitare l’intervento degli operatori.
Per quanto riguarda le proprietà private, si ricorda che i proprietari sono tenuti a intervenire in questo periodo, prima che le larve scendano a terra con potenziali rischi per la salute delle persone e degli animali domestici. È necessario procedere alla rimozione meccanica dei nidi e al loro successivo abbruciamento, come previsto dalle linee guida regionali.
Nei centri abitati, dove la presenza della processionaria può rappresentare un serio problema igienico-sanitario, è possibile segnalare eventuali situazioni di inadempienza da parte dei proprietari privati scrivendo a info@comune.reggello.fi.it, affinché l’Amministrazione possa adottare provvedimenti tempestivi.
Si ricorda che la larva della processionaria del pino rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica, in particolare per la pericolosità dei peli urticanti che possono causare reazioni allergiche e irritazioni sia nell’uomo che negli animali domestici.
Per ulteriori informazioni tecniche e sulle misure da adottare, si invita a consultare l'Opuscolo di Arpat presente tra gli Allegati.