Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Giorno del Ricordo

Dettagli

Descrizione breve
Il Comune di Reggello celebra il Giorno del Ricordo con due iniziative commemorative
Data:

6 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
giorno del ricordo
giorno del ricordo

Descrizione

In occasione del Giorno del Ricordo, istituito per conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, il Comune di Reggello organizza due eventi dedicati alla riflessione e alla testimonianza storica.


Lunedì 10 febbraio, alle ore 10:30, le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Reggello avranno l’opportunità di incontrare Liana Sossi, profuga istriana, che porterà la sua testimonianza diretta sugli eventi che hanno segnato la sua vita e quella di molti altri connazionali. L’incontro, a numero chiuso e riservato agli studenti, si terrà nell’Aula Magna della scuola secondaria di I° Grado "M. Guerri" alla presenza delle autorità civili e con la partecipazione del Consiglio dei ragazzi.


Martedì 11 febbraio, invece, si terrà un secondo appuntamento aperto al pubblico. L’incontro, intitolato "Giorno del Ricordo. Dalle Foibe all’esodo. Una lunga storia da raccontare", sarà curato da Giampaolo Giannelli, Coordinatore regionale della Toscana dell’Unione degli Istriani. Un’importante occasione per approfondire una pagina della storia italiana talvolta poco conosciuta, attraverso una prospettiva storica e documentata.


L'amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa.


"Il Giorno del Ricordo rappresenta un momento di riflessione profonda per la nostra comunità e un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza di una pagina tragica della storia italiana. È nostro dovere mantenere viva la memoria, affinché simili tragedie non si ripetano. Educare i giovani al rispetto della storia e alla comprensione delle sofferenze vissute da tante famiglie italiane significa costruire un futuro più consapevole e solidale" riferisce il Sindaco di Reggello, Piero Giunti.


“Un sentito ringraziamento a Liana Sossi, che ogni anno, con la sua preziosa testimonianza e il suo impegno, ci aiuta a mantenere viva la memoria e a trasmettere alle nuove generazioni il valore del ricordo. La sua presenza è un dono per la nostra comunità e un monito affinché la storia non venga dimenticata. Grazie anche all’Istituto Comprensivo di Reggello, ai docenti e, soprattutto, alle studentesse e agli studenti” afferma l’Assessora all’Istruzione, Adele Bartolini.
 

Galleria di immagini

A cura di

Comunicazione istituzionale

L’Ufficio Comunicazione istituzionale si occupa della creazione e gestione di canali comunicativi atti a divulgare all’esterno avvisi, informazioni di pubblica utilità e le iniziative dell’Amministrazione comunale. L'Ufficio si occupa della gestione dei mezzi comunicativi digitali, tra cui i social networks, il sito web istituzionale e il canale WhatsApp.
Ultimo aggiornamento:

11/02/2025, 14:44