Festa della Liberazione 2025
Dettagli
9 Aprile 2025
2 minuti

Descrizione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, il Comune di Reggello promuove un programma di iniziative dedicate alla memoria, alla riflessione e alla condivisione dei valori della Resistenza.
Un’occasione per ritrovarsi come comunità e rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia nel nostro Paese.
Di seguito il calendario completo degli eventi:
Giovedì 24 aprile
Presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” di Filippo Boni
Un racconto toccante e autentico: la storia vera dell’ultimo bambino salvato dai lager nazisti.
Luogo: Sala multimediale della Biblioteca di Reggello
Orario: ore 21.00
Sarà presente l’autore
Venerdì 25 aprile
Celebrazioni istituzionali
Ore 8.30 – Partenza del pullman da Reggello (Piazza IV Novembre, davanti alla scuola) per il Monte Secchieta.
Deposizione della corona di alloro al Cippo dei Partigiani, con accompagnamento musicale della BandOrchestra di Reggello.
Ore 11.15 – Piazza IV Novembre, Reggello
Saluto delle Autorità Comunali.
Deposizione di corone di alloro ai Monumenti ai Caduti, con l’accompagnamento musicale della BandOrchestra di Reggello.
Ore 12.30 – Circolo Arci di Vaggio
Iniziativa dal titolo “Ieri, oggi e sempre Resistenza”, aperta alla cittadinanza per fare memoria della lotta partigiana
Seguirà un momento conviviale con i presenti.
Ore 17.30 – Circolo Arci di Pietrapiana
Iniziativa dal titolo “Storie partigiane, memorie e riflessioni sulla Resistenza”, in collaborazione con la Sezione ANPI Rignano-Reggello.
A conclusione, momento conviviale con i presenti.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Custodire la memoria è un dovere collettivo, per costruire insieme un futuro di pace, libertà e democrazia.