- Adeguamento al Piano regionale Cave di cui alla L.R. 35/2015. Avvio del procedimento di variante urbanistica
- Definitiva approvazione parti del POC oggetto di riadozione
- Approvazione definitiva della Variante n.1 al Piano Strutturale Comunale e del Piano Operativo Comunale
Ri-adozione di alcune previsioni puntuali relative al Piano Operativo Comunale
Avvio procedura di Variante Urbanistica contestuale all’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economico relativo alla “Costruzione di nuova scuola mediante sostituzione di edifici presso la Scuola Elementare "Masaccio" di Cascia”
- Ciclopista Valdisieve-Valdarno - Variante al vigente R.U.C. del Comune di Reggello
- Nuovo Piano Operativo Comunale
Il Garante dell'Informazione e della Partecipazione
Il Garante dell'Informazione e della Partecipazione è una figura prevista dalla normativa della Regione Toscana (L.R. n.65/2014) "Norme per il governo del territorio" istituita dalla previgente L.R. 1/2005 e ricadente sotto il TITOLO II - Norme procedurali per la formazione degli atti di governo del territorio, Capo V della legge "Gli istituti della Partecipazione" (articoli 36-37-38)
Con Decreto del Sindaco n.66 del 21/06/2019 è stata nominata la dott.ssa Paola Aglietti come Garante dell'Informazione e della Partecipazione, ai sensi dell'art.37 comma 1 della Legge della Regione Toscana n.65 del 2014, recante "Norme per il governo del territorio" e del vigente Regolamento Comunale inerente gli istituti di partecipazione nella formazione degli atti di pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 28.07.2005, come modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 18.04.2019.
Contatti
Per contattare il Garante dell'Informazione e della Partecipazione è possibile inviare una mail all’indirizzo: garante@comune.reggello.fi.it
La Funzione del Garante dell'Informazione e della Partecipazione
La figura del garante deve garantire la partecipazione del cittadino al procedimento di formazione degli strumenti di pianificazione del territorio (e loro varianti) e degli atti di governo del territorio in variante a detti strumenti.
Il Garante della Comunicazione assicura una diffusa e tempestiva informazione in merito alla formazione e alla definizione dei procedimenti concernenti gli strumenti di pianificazione e gli atti di governo.
La disciplina delle funzioni del garante è finalizzata a garantire ai cittadini, singoli o associati, la partecipazione ad ogni fase dei procedimenti mediante i quali si formano e assumono efficacia gli strumenti della pianificazione territoriale e gli atti del governo del territorio di competenza del Comune di Reggello.
Normativa di riferimento
Regolamento di attuazione dell'art. 36 comma 4 della L.R. 10 novembre 2014 n.65 (Norme per il Governo del Territorio) "Informazione e partecipazione alla formazione atti di governo del territorio. Funzioni del garante dell'informazione e della partecipazione"(emanato con DPGR n. 4/R del 14/02/2017, pubblicato sul BURT n.5 del 17/02/2017 ed entrato in vigore il 18/02/2017)
Linee guida sui livelli partecipativi ai sensi dell'articolo 36, comma 5, della L.R. 65/2014 (Norme per il governo del territorio) e dell'articolo 17 del regolamento 4/R/2017 (approvato con DGR 1112 del 16/10/2017)
Regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 28.07.2005, come modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 18.04.2019
Procedimenti IN CORSO