Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Integrazione sociale

Servizi

Cessione fabbricato

Comunicazione di cessione di fabbricato, ex art. 12 D.L. 21.03.1978, n. 59, convertito in Legge 18.05.1978, n. 191.

Documenti

Bilancio di Genere 2023 - Reggello

Lo strumento fa parte di un percorso condiviso con i Comuni, la Città Metropolitana e l’Università degli Studi di Firenze.

Trentanove Comuni insieme alla Città Metropolitana di Firenze, tra cui Reggello, con il supporto scientifico dell’Università di Firenze, hanno raccolto i dati dei loro territori e dei loro bilanci per permettere all’Università di evidenziare la reale dimensione delle discriminazioni di genere nel territorio della Metrocittà e sottolineare la valenza trasversale del tema della parità di genere su tutti i campi dell’azione amministrativa.
Questo primo Bilancio di genere si propone di gettare le basi per future azioni, incluso l’ideare un Piano di Genere e continuare ad utilizzare la metodologia attuale per l’analisi annuale di bilanci economici comunali secondo prospettive di genere.

I dati raccolti restituiscono una fotografia positiva perché la Città Metropolitana di Firenze risulta in prima posizione per il tasso di occupazione femminile (20-64 anni), con il 74,2%, a fronte del 55% registrato a livello nazionale. Per questo indicatore, il 2022 segna un valore di crescita per la città metropolitana, di 6 punti percentuali.

Per quanto riguarda il Comune reggellese, gli aspetti positivi riguardano soprattutto il settore educativo, quello sportivo e quello sociale, un territorio ricco di opportunità per le donne. Inoltre, sono diverse le azioni messe in campo dall’Amministrazione per promuovere l’uguaglianza tra i generi. Basti pensare alle iniziative svolte in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne oppure a Marzo, per la Festa delle Donne, con appuntamenti alla Biblioteca comunale e non solo.

"Condividiamo l'importanza cruciale attribuita alla redazione del Bilancio di genere nella nostra amministrazione - riferiscono il Sindaco di Reggello, Piero Giunti, e l'Assessora alle Pari opportunità, Adele Bartolini - Riteniamo che questo impegno non sia solo un dovere formale, ma un vero e proprio legame con la nostra comunità. La redazione del Bilancio di genere è uno strumento fondamentale che ci consente di comprenderne appieno le dinamiche e di adottare politiche mirate ed efficaci. Riconosciamo che solo attraverso una visione inclusiva e attenta alle differenze possiamo costruire una comunità forte, prospera e giusta per tutti".